Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali che siano in grado di sviluppare la capacità logico-tecniche necessarie a comprendere le dinamiche aziendali ed elaborare le attività di analisi e prognosi, maturando una specifica competenza riguardo agli strumenti tecnico-contabili di attuazione delle scelte manageriali. Il corso ha inoltre l’obiettivo di formare figure professionali che siano in grado di capire e progettare gli strumenti di controllo d’impresa attraverso l’elaborazione del bilancio, la contabilità analitica e il sistema di budget; progettare e gestire sistemi di controllo di gestione, analizzare e valutare i sistemi contabili e le relative fiscalità per dare una rappresentazione efficace delle informazioni economiche a supporto delle decisioni degli organi direzionali.
Quali sono le conoscenze necessarie per il Reporting aziendale?
- Contabilità generale
 - Contabilità bilancio
 - Regole di redazione del bilancio
 - Raccolta, analisi ed interpretazione delle informazioni
 - Elaborazione degli strumenti di comunicazione
 - Presentazione rapporti diversificati a seconda dei vari destinatari
 
Quali sono le abilità necessarie per il Reporting aziendale?
- Monitorare le procedure di rilevazione dei dati di consuntivo al fine di assicurare la puntualità del reporting direzionale e del controllo di gestione
 - Redigere i rapporti periodici di controllo di gestione e di reporting direzionale
 - Effettuare verifiche e approfondimenti su situazioni particolari
 
Quali sono i problemi relativi al Reporting aziendale?
- Inadeguata programmazione dell’attività aziendale
 - Incapacità di coordinare/sintetizzare i dati provenienti da diverse aree funzionali dell’impresa
 - Carente forza strategica dell’azienda
 - Rischio di rendiconti non attendibili
 
Quali sono le soluzioni didattiche necessarie per il Reporting aziendale?
- Il linguaggio della contabilità e della finanza
 - Analizzare al di là dei numeri
 - Le basi della pianificazione aziendale integrata
 - Contabilità ed economia aziendale: nozioni di base
 - Principi fondamentali del budget
 - Pianificazione dei budget
 - Impostare un budget operativo
 - Gestire efficacemente i budget
 - Budget e gestione economico-finanziaria: pianificazione del budget
 - Budget e gestione economico-finanziaria: preparazione di un budget
 - Budget e gestione economico-finanziaria: controllo dei risultati economici
 - Utilizzare i rendiconti finanziari nelle decisioni aziendali
 - Comprendere i rendiconti finanziari
 - Analisi e rendiconti finanziari
 
Durata: 3 giorni

